
Com. It. Es. - Grecia

Describe your image.
Describe your image.
Describe your image.
Describe your image.
Describe your image.
Describe your image.
L' incontro con On. Alessio Tacconi
Oltre ai contatti con le istituzioni, il Com.It.Es. - Grecia ha organizzato, per il giorno 26 febbraio 2016, un incontro con la comunità italiana qui residente, presso la Scuola Italiana Statale di Atene.
Presenti rappresentanti dell'Ambasciata, della Cancelleria Consolare, del COASIT, del Comitato Dante Alighieri, delle associazioni e il dirigente scolastico, prof. Luzi, che ha fatto gli onori di casa.
Sono stati presentati e discussi vari temi:
IMU, TASI, TARI, canone TV. Attualità e proposte per gli italiani all'estero
Assistenza sanitaria per italiani estero, iscritti o no ad AIRE
Modalità di voto per gli italiani estero: analisi e prospettive
Attuale situazione della scuola italiana e programmi futuri
Associazionismo: passato, presente e futuro
Volontariato
Problematica relativa alla massiccia migrazione che sta investendo I nostri due paesi, ambedue di prima accoglienza.
A completamento del suo soggiorno in Grecia, l'on. Tacconi, accompagnato dalla Presidente e da consiglieri Com.It.Es.- Grecia, ha potuto constatare di persona, alcuni aspetti della problematica relativa all' accoglienza e alla gestione dei migranti, visitando un campo profughi alla periferia di Atene.
Il Comites Grecia concorda ed apprezza le osservazioni di chi ci segue. Il sig. Evanghelos Alexandris ci scrive:
"Finalmente una presenza istituzionale qualificata e ben integrata nella realtà locale. E' la prima volta nella storia di mia memoria, che i vari livelli della comunità Italiana in Grecia, si danno la mano armoniosamente, allo scopo di solidarizzare aprendosi alla grande realtà drammatica del paese.L'Italia migliore, riformista, innovativa, di alta Politica diventa ponte di comunicazione tra valori cosmopoliti, motiva con ottimismo la volontà di tutti noi Italo-Ellenici di continuare ad operare per l' integrazione Europea nei valori tramandati dalla nostra eredità greco-romana."